Finanziamenti

Isolamenti Acustici finanziamenti e agevolazioni 2015

Anche per l’anno 2015 sono previsti sgravi fiscali e agevolazioni per chi decide di effettuare isolamenti acustici alla casa o all’attività.

Problemi di rumori molesti? Traffico, stazioni, vicini rumorosi… O, al contrario, figli rumorosi, elettrodomestici incontrollabili, ecc… Tutto questo può essere risolto in pochissime mosse.

Insonorizzare un ambiente può sembrare un’impresa difficile e costosa ma con questi piccoli “isolamenti acustici” specifici, basterà davvero poco per tornare a dormire sonni tranquilli.

Ecco i nostri suggerimenti per attenuare o eliminare del tutto il rumore in casa

  1. Sigillare le prese

Le prese elettriche, di solito, vengono inserite in dei buchi creati all’interno delle pareti, enormi buchi che, spesso, non vengono riempiti (o non del tutto!) ma sono semplicemente ricoperti di stucco.

Rimuovendo le mascherine di sbocco, sarà semplice individuare quelle non “isolate” e riempire lo spazio intorno alla presa elettrica con una schiuma o con dei sigillanti acustici (come la lana di vetro), e poi rimettere il coperchio.

Noterete quasi subito una riduzione del suono proveniente dall’altra parte delle vostre pareti.

  1. Individuare la fonte del rumore

Non riesci a capire da dove viene il rumore? Spegni tutte le luci della stanza e guardati attorno: cerca anche le più piccole fessure in cui la luce si infiltra attraverso, dall’esterno o da un’altra stanza.

Ovunque si vede la luce quella sarà anche una fonte d’entrata per le onde sonore.

  1. Isolamenti acustici naturali: le recinzioni

Vuoi creare una barriera naturale per tenere il suono fuori casa? Pianta un filare di alberi o di cespugli intorno alla tua proprietà e, non appena queste cresceranno, cominceranno a bloccare notevolmente il rumore proveniente dai vostri vicini e dalle strade.

  1. Utilizzare dei Composti specifici sulle pareti

I composti di smorzamento, come la colla verde, formano ottime barriere contro il suono, essendo utilizzate per gli isolamenti acustici d’eccellenza.

Tutto quello che dovete fare è applicare uno strato sul muro esistente e quindi installare un nuovo strato di vinile, cartongesso, legno, ecc. sopra la parte superiore.

È facile da usare e richiede poco lavoro (ad eccezione, ovviamente, della finitura della nuova parete).

  1. Controlla tutti i tuoi dispositivi audio

Installare dei “piedini” di gomma sotto casse audio ed elettrodomestici potrebbe non bastare: controlla anche gli spazi in cui i tuoi apparecchi sono stati posizionati

Potresti scoprire, ad esempio, che sono stati installati in grandi luoghi e in cui il suono vibra fuori dalle mura circostanti. Installando dei materiali fonoassorbenti nelle zone circostanti, si ridurrà sensibilmente il livello di rumore.

  1. Controlla le porte

Le tue porte sono state sigillate correttamente? In caso contrario, assicurati che le porte esterne siano dotate di guarnizioni e che le porte interne siano sigillate correttamente per evitare che anche il rumore all’interno della casa possa diffondersi.

Back to top button